AUTONOMIA di MOVIMENTO: una necessità per i bambini, una risorsa per la città
L’autonomia di movimento è uno degli obiettivi principali del Progetto «La città dei bambini», ovvero permettere ai bambini e alle bambine di vivere la città con la maggiore libertà possibile: uscire di casa senza essere accompagnati, incontrare gli amici e giocare negli spazi pubblici della città. Le fondamentali esperienze di esplorare, scoprire, sorprendersi, avventurarsi e superare di volta in volta gli ostacoli e i rischi consentono la costruzione della personalità adulta, della scelta del comportamento appropriato alla situazione e l'elaborazione dei necessari strumenti di conoscenza e difesa che, al contrario, sono ostacolati dal controllo continuo e diretto degli adulti. Questo perché un luogo non vissuto liberamente è percepito da bambini e bambine come non proprio, e finisce per essere sprecato come possibilità di crescita.
La ragione principale che impedisce ai bambini di uscire di casa è la pericolosità della strada. Le statistiche (dati OMS 2018) indicano gli incidenti stradali come la principale causa di morte dei giovani tra i 15 e i 29 anni. La metà di coloro che muoiono sulle strade di tutto il mondo sono “utenti vulnerabili della strada”: pedoni, ciclisti e motociclisti. In Italia, nonostante si sia ridotto il numero degli incidenti stradali e dei morti causati da incidenti stradali (dati ISTAT 2013), si assiste ad un aumento di vittime nelle classi di età 0-4 e 65-69 anni.
La mobilità dei bambini, simile fino a qualche decennio fa a quella dei loro genitori, oggi è quasi scomparsa, mentre quella degli adulti è aumentata enormemente. Ma sono mobilità di tipo ben diverso. I bambini non possono uscire in strada proprio perché i genitori si muovono troppo in auto e rendono così la città pericolosa. Negare ai bambini e alle bambine l’autonomia non è tuttavia solo un danno per la loro formazione, è anche un danno sociale: la presenza di bambini nelle strade le rende più frequentate, aumenta il controllo comune, intensifica scambi, relazioni e tessuto sociale e quindi aumenta la sicurezza.
10 Ragioni per promuovere l'autonomia di movimento dei bambini e delle bambine
- i bambini e le bambine che si muovono da soli a piedi sono generalmente più sani dal punto di vista fisico, perché fanno movimento;
- i bambini e le bambine che vanno a scuola da soli a piedi mostrano maggiore capacità di concentrazione durante le lezioni;
- i bambini e le bambine che si muovono da soli a piedi sviluppano una migliore conoscenza ambientale, capacità di orientamento e capacità di sistematizzazione delle conoscenze (mappe mentali);
- i bambini e le bambine che si muovono da soli a piedi sviluppano un più alto grado di socialità e riducono il rischio di solitudine e isolamento;
- i bambini e le bambine che si muovono da soli a piedi acquisiscono una maggiore capacità di problem solving, cioè di “cavarsela” nelle situazioni di difficoltà o incertezza;
- i bambini e le bambine che si muovono da soli a piedi sviluppano un maggiore senso di responsabilità e sicurezza perché godono della fiducia di chi gli sta intorno;
- i bambini e le bambine che possono passare il proprio tempo libero giocando in maniera autonoma con i loro amici e amiche sviluppano maggiore capacità di autorganizzazione, maggiore creatività, capacità di pensare e realizzare progetti;
- la diminuzione degli accompagnamenti di bambini e bambine in auto comporta la diminuzione del traffico veicolare generale, degli incidenti stradali, in particolare nei dintorni delle scuole, e dell'inquinamento atmosferico;
- le strade frequentate da bambini e bambine che si muovono a piedi diventano strade più sicure e piacevoli da percorrere. Con l'aumento dei pedoni aumenta la percezione della sicurezza, la solidarietà sociale e diminuisce il rischio di fare brutti incontri;
- i genitori e gli altri adulti di riferimento normalmente utilizzano una buona parte della giornata per accompagnare/ritirare/aspettare i bambini e le bambine durante le loro attività. Tempo che invece potrebbe essere impiegato più proficuamente per momenti di qualità da trascorrere insieme.
Concretamente
Rispetto all'autonomia di spostamento, il Laboratorio Internazionale “La città dei Bambini" propone alcune azioni per cambiare la città:
Indagine su come i bambini vanno a scuola da soli
Per misurare il livello di autonomia di spostamento dei bambini, prima dell’inizio dell’esperienza “A scuola ci andiamo da soli”, il nostro gruppo di ricerca ha messo a punto un questionario che indaga il livello di mobilità autonoma sia nel percorso casa – scuola che nei percorsi extrascolastici.
Il questionario da somministrare all'inizio dell'esperienza prende il nome di Questionario Pre Test ed è rivolto ai bambini e ai loro rispettivi genitori. Alla fine del primo anno di sperimentazione e alla fine di ognuno dei successivi anni, si procede alla somministrazione di un Questionario Post Test (sempre per bambini e genitori), che darà la misura dell’andamento dell’autonomia di spostamento e dell’efficacia della esperienza proposta.
I questionari possono essere scaricati ed utilizzati dalle città che avviano l’esperienza “A scuola ci andiamo da soli”.
Inoltre sono disponibili le istruzioni per la corretta somministrazione e compilazione dei questionari.
Istruzioni somministrazione questionari
Questionario Genitore/Pre Test
Approfondimenti
→ L'autonomia di movimento dei bambini italiani - Rapporto Tecnico CNR 2002
→ La mobilità autonoma dei bambini in Italia - Rapporto Tecnico CNR 2011
→La mobilità autonoma dei bambini e delle bambine di Malnate - Rapporto Tecnico CNR 2013
→ Dati Istat (2017)-Incidenti stardali in Italia
→ Dati Istat (2017) - Vanno a scuola da soli
→ Dati Istat (2018) - Mobilità
→ Dati Okkio alla salute (2016)
→ Dati Okkio alla salute (2019)
→ Organizzazione Mondiale della Sanità - Dati obesità infantile
→ Manuale "A scuola ci andiamo da soli"
Articoli sul tema dell'Autonomia
La mobilità autonoma dei bambini e la correlazione con gli stili genitoriali: una rassegna bibliografica
Lo scopo di questo lavoro, realizzato da Marica Notte e Daniela Renzi, è quello di presentare alcune ricerche internazionali sul tema della mobilità autonoma dei bambini e sugli studi teorici degli stili genitoriali, descrivendo come negli ultimi anni l’interesse sull’argomento di mobilità autonoma si correla anche con le diverse tipologie di stile genitoriale (autoritario, autorevole…
Uscita autonoma dei minori di 14 anni da scuola: pubblicata la nota del MIUR
Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha fatto chiarezza sull’uscita da scuola per i minori di 14 anni con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della conversione in legge del decreto legge 148 del 16 ottobre 2017 con la diffusione dell’ articolo 19 bis avente per titolo “Disposizioni in materia di uscita dei minori di…
A Rovereto è vietato usare l’auto per portare i bambini a scuola
A Rovereto è stata emessa un’ordinanza che prevede il divieto di transito per le automobili utilizzate per accompagnare i bambini a scuola. Il divieto di transito e sosta (ad eccezione del trasporto pubblico e dei residenti) interessa le strade in prossimità di tre istituti scolastici per la durata massima di 30 minuti, solo la mattina…
Ristampa aggiornata dei Manuali metodologici “A scuola ci andiamo da soli” e “Il Consiglio dei bambini”
Il Manuale A scuola ci andiamo da soli, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione…
L’autonomia di movimento dei bambini della Regione Lazio
L’indagine sulla mobilità autonoma dei bambini è stata condotta in collaborazione con i Laboratori “La città dei bambini” dei Comuni di: Casperia Genazzano Formia Subiaco Vasanello E’ stato somministrato un questionario che chiedeva ai bambini e ai loro rispettivi genitori con quale frequenza potevano andare in alcuni luoghi del loro quartiere senza l’accompagnamento di adulti …
LA AUTONOMÍA EN LOS NIÑOS Y NIÑAS DE LA CIUDAD DE PUNTA ARENAS – CHILE
LA AUTONOMÍA EN LOS NIÑOS Y NIÑAS DE LA CIUDAD DE PUNTA ARENAS CHILE La investigación, realizada por Anahí Cárcamo Águila y Aracelli Parada Martínez – Docentes Universidad de Magallanes Punta Arenas – CHILE, se llevó a cabo en la ciudad de Punta Arenas, en la región de Magallanes y Antártica Chilena – País Chile…
Children’s independent mobility: a comparative study in England and Germany (1971‐2010)
Questo Report confronta i risultati sulla mobilità autonoma con quelli ottenuti attraverso le ricerche condotte nel 1990 e nel 1971. Nel 1990, il Policy Studies Institute (PSI) ha pubblicato One False Move: A Study of Children’s Independent Mobility (Hillman, Adams e Whitelegg, 1990). Lo studio riportava un drammatico calo della mobilità autonoma dei bambini in…
Children’s Independent Mobility: an international comparison and recommendations for action
Il Laboratorio internazionale “la città dei bambini” ha partecipato come unico partner italiano alla ricerca internazionale “Independent Mobility as a Critical Aspect of Children’s Development and Quality of Life” – La mobilità autonoma come aspetto critico dello sviluppo dei bambini e della qualità della vita”, promossa dal PSI (Policy Studies Institute) di Londra nel 2010.…
A scuola ci andiamo da soli: questionari d’indagine su come vanno a scuola i bambini
Per misurare il livello di autonomia di spostamento dei bambini, prima dell’inizio dell’esperienza “A scuola ci andiamo da soli”, il nostro gruppo di ricerca ha messo a punto un questionario che indaga il livello di mobilità autonoma sia nel percorso casa – scuola che nei percorsi extrascolastici; questo questionario si può somministrare ai bambini e…
XIII Rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano
E’ disponibile il XIII Rapporto- Edizione 2017 sulla Qualità dell’ambiente urbano, completato da un Focus di approfondimento su di un tema cruciale per la qualità ambientale delle nostre città. Il Focus di quest’anno è sulla “Mobilità pedonale in città” e promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e…