Autonomia
La mobilità autonoma dei bambini e la correlazione con gli stili genitoriali: una rassegna bibliografica
Lo scopo di questo lavoro, realizzato da Marica Notte e Daniela Renzi, è quello di presentare alcune ricerche internazionali sul tema della mobilità autonoma dei bambini e sugli studi teorici degli stili genitoriali, descrivendo come negli ultimi anni l’interesse sull’argomento di mobilità autonoma si correla anche con le diverse tipologie di stile genitoriale (autoritario, autorevole…
Leggi tutto La Rete Internazionale: i risultati raggiunti nel 2019
Il 2020 è iniziato con molto entusiasmo e vogliamo inviarvi nuovamente i nostri migliori auguri di un nuovo anno di lavoro. Un anno di impegno per rafforzare la partecipazione dei bambini e delle bambine al governo delle loro città e di promozione dell’ autonomia di movimento e del diritto al gioco. Il 2019 è stato…
Leggi tuttoUscita autonoma dei minori di 14 anni da scuola: pubblicata la nota del MIUR
Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha fatto chiarezza sull’uscita da scuola per i minori di 14 anni con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della conversione in legge del decreto legge 148 del 16 ottobre 2017 con la diffusione dell’ articolo 19 bis avente per titolo “Disposizioni in materia di uscita dei minori di…
Leggi tuttoA Rovereto è vietato usare l’auto per portare i bambini a scuola
A Rovereto è stata emessa un’ordinanza che prevede il divieto di transito per le automobili utilizzate per accompagnare i bambini a scuola. Il divieto di transito e sosta (ad eccezione del trasporto pubblico e dei residenti) interessa le strade in prossimità di tre istituti scolastici per la durata massima di 30 minuti, solo la mattina…
Leggi tuttoI percorsi casa-scuola per bambini inaugurano la Settimana Europea della Mobilità
Per il terzo anno consecutivo il Comune di Fano aderisce alla Settimana Europea della Mobilità. I percorsi casa-scuola sono stati ideati dal laboratorio “Città delle bambine e dei Bambini”. Le modalità sono le solite: ci si ritrova in punti stabiliti e ben segnalati da appositi cartelli e da lì, insieme e in totale sicurezza, si…
Leggi tuttoRistampa aggiornata dei Manuali metodologici “A scuola ci andiamo da soli” e “Il Consiglio dei bambini”
Il Manuale A scuola ci andiamo da soli, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione…
Leggi tuttoL’autonomia di movimento dei bambini della Regione Lazio
L’indagine sulla mobilità autonoma dei bambini è stata condotta in collaborazione con i Laboratori “La città dei bambini” dei Comuni di: Casperia Genazzano Formia Subiaco Vasanello E’ stato somministrato un questionario che chiedeva ai bambini e ai loro rispettivi genitori con quale frequenza potevano andare in alcuni luoghi del loro quartiere senza l’accompagnamento di adulti …
Leggi tuttoLA AUTONOMÍA EN LOS NIÑOS Y NIÑAS DE LA CIUDAD DE PUNTA ARENAS – CHILE
LA AUTONOMÍA EN LOS NIÑOS Y NIÑAS DE LA CIUDAD DE PUNTA ARENAS CHILE La investigación, realizada por Anahí Cárcamo Águila y Aracelli Parada Martínez – Docentes Universidad de Magallanes Punta Arenas – CHILE, se llevó a cabo en la ciudad de Punta Arenas, en la región de Magallanes y Antártica Chilena – País Chile…
Leggi tuttoChildren’s independent mobility: a comparative study in England and Germany (1971‐2010)
Questo Report confronta i risultati sulla mobilità autonoma con quelli ottenuti attraverso le ricerche condotte nel 1990 e nel 1971. Nel 1990, il Policy Studies Institute (PSI) ha pubblicato One False Move: A Study of Children’s Independent Mobility (Hillman, Adams e Whitelegg, 1990). Lo studio riportava un drammatico calo della mobilità autonoma dei bambini in…
Leggi tuttoChildren’s Independent Mobility: an international comparison and recommendations for action
Il Laboratorio internazionale “la città dei bambini” ha partecipato come unico partner italiano alla ricerca internazionale “Independent Mobility as a Critical Aspect of Children’s Development and Quality of Life” – La mobilità autonoma come aspetto critico dello sviluppo dei bambini e della qualità della vita”, promossa dal PSI (Policy Studies Institute) di Londra nel 2010.…
Leggi tutto