La partecipazione
Perché partecipare? Sono tante le ricadute positive del coinvolgimento dei bambini e delle bambine al governo e alla progettazione delle città. Partecipare dà la possibilità di diventare soggetti attivi, esprimendo direttamente bisogni e desideri. Roger Hart, esperto di diritti dell’infanzia, nell’opera Children’s Participation racconta come la partecipazione alla vita della città sia un momento educativo fondamentale per i bambini.
Ma la partecipazione dei bambini è una lezione anche per gli adulti, che ascoltando le opinioni dei più piccoli possono imparare a considerarli non più “cittadini del futuro”, bensì soggetti politici del presente, in grado di influenzare e migliorare la realtà che ci circonda.
Il punto di vista dei bambini
Quando interpellati, i bambini e le bambine esprimono un punto di vista diverso da quello degli adulti su come dovrebbe essere il luogo in cui viviamo. È proprio questo sguardo differente la chiave per “salvare” le nostre città – ma servono alcune azioni concrete:
- Coinvolgere davvero: per essere efficace la partecipazione dev’essere reale, con obiettivi specifici definiti insieme ai bambini all’inizio del processo partecipativo.
- Puntare a realizzare qualcosa: le esigenze espresse dai bambini devono essere calate nel “qui e ora”, assumendo impegni reali come ristrutturare uno spazio pubblico o cercare di risolvere i problemi della mobilità pedonale in un’area specifica.
- Imparare ad ascolatare: gli adulti che partecipano al processo devono avere il più possibile un ruolo di supporto e non di guida, rendendo i bambini autonomi in tutte le fasi del processo.
Qual è dunque il valore concreto di questo progetto? Ecco 3 buoni motivi per favorire la partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita della città.
Educazione
Partecipare ha un forte valore educativo perché rende parte di una comunità, con cui i bambini possono condividere responsabilità e diritti. E così la città diventa la “loro” città, grazie allo sviluppo di un forte senso civico fin dai primi anni di scuola. Non mancano le ricadute sociali di questo processo educativo: attraverso i bambini e le bambine il coinvolgimento arriva alle famiglie, che assumeranno atteggiamenti nuovi per sostenere i loro figli e le loro figlie.
Democrazia
La partecipazione dei bambini è una condizione necessaria a una progettazione più democratica, perché più ampia e completa. La principale motivazione del coinvolgimento dei più piccoli è legata al contributo che i bambini possono dare alla città. Uno dei limiti più gravi nello sviluppo recente delle città è che è avvenuto tenendo in considerazione quasi esclusivamente i bisogni del cittadino adulto e produttivo. È stato invece dedicato uno scarso interesse agli spazi pubblici di incontro e di gioco e alla mobilità pedonale all’interno dei quartieri. Coinvolgere i bambini e le bambine significa ribaltare questa prospettiva, dando voce a chi non è stato tenuto in conto nella progettazione delle città, nella convinzione che essi rappresentino le esigenze di altre categorie di cittadini: gli anziani, i vecchi e le persone con disabilità.
Creatività
Per favorire lo sviluppo urbano servono idee creative, e spesso sono proprio i bambini i principali innovatori. I più piccoli, se ascoltati, non sono soltanto capaci di esprimere i propri bisogni, ma anche di elaborare proposte concrete su come soddisfarli. Le loro idee non sempre sono immediatamente realizzabili, ma sono spesso creative e innovative. Ecco perché una città che vuole realmente intraprendere un percorso di cambiamento ha bisogno del contributo concreto dei bambini.
Approfondimenti
→ Scala della Partecipazione di Roger Hart
→ Manuale metodologico Il Consiglio dei bambini
→ “#IORESTOACASAE… Le voci dei Sindaci e dei Consiglieri durante la pandemia”
→ The_Participation_of_Children_and_Young_People_in_Emergencies
→ Children’s voices in times of COVID-19 - Continued child activism in the face of personal challenges
Articoli sul tema della Partecipazione
#Cosavuoidire..il 20 Novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
In occasione del prossimo 20 novembre, 31° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata dal Parlamento italiano nel 1991 con la legge n. 176, il Laboratorio internazionale chiede ai bambini di continuare ad esprimere le proprie opinioni sulle questioni che li riguardano, come…
“#IORESTOACASAE…..Le voci dei Sindaci e dei Consiglieri durante la pandemia”
Durante l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19, il gruppo di ricerca del Laboratorio Internazionale “La città dei bambini” ha condotto uno studio dal titolo “#IORESTOACASAE…” che ha visto coinvolti sia i sindaci che i bambini dei Consigli della rete nazionale. La ricerca nasce con un duplice obiettivo, da una parte capire se e…
I bambini hanno la parola: 10 domande per il futuro!
Nei giorni scorsi “La città dei bambini di Rosario“ha rivolto un invito a tutte le bambine e a tutti i bambini del mondo ad esprimere le loro voci, le loro idee e raccomandazioni per costruire un mondo più umano. Quella proposta è una grande sfida: ascoltare i bambini e le bambine di tutte le età e…
Il Giorno del Gioco a San Giorgio a Cremano
Anche in questo periodo di emergenza, i bambini e le bambine del Consiglio di San Giorgio a Cremano, insieme ai componenti del Coordinamento Educativo del Laboratorio, invitano TUTTI il 13 maggio p.v., a festeggiare insieme il XV Compleanno del Giorno del Gioco, anche se distanti fisicamente, potremmo dimostrare di essere uniti, ognuno nella propria abitazione. Per avere…
I Sindaci rispondono al nostro appello!
Molti Sindaci delle città della nostra Rete internazionale hanno accolto il nostro appello di continuare a dare voce ai bambini, anche e soprattutto in questo momento particolarmente difficile e complicato. Vi segnaliamo le iniziative già realizzate in alcune città italiane, spagnole e latino americane, invitando tutti i Sindaci della nostra rete a realizzare esperienze analoghe…
Consiglio dei bambini di Latina
Il 22 novembre a Latina si è insediato Il Consiglio dei Bambini nell’ambito del progetto “Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini. I 18 bambini, protagonisti assoluti della giornata, hanno messo sul tavolo di lavoro le loro domande e riflessioni su come migliorare la città in cui vivono. Il Sindaco Coletta ha dichiarato…
Latina celebra la “Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”
Dal 20 al 22 novembre la città di Latina avrà un calendario ricco di eventi: una serie di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Mercoledì 20 novembre sarà celebrato il centenario di Gianni Rodari e verrà organizzato un tavolo di lavoro incentrato sulle politiche giovanili, giovedì 21 novembre sarà…
I bambini e la città. Una prospettiva possibile per Milano
Nell’ambito dell’iniziativa “Milano partecipa”, il giorno 22 novembre si terrà un incontro per raccontare l’esperienza del progetto “Idee bambine, Pensieri bambini” , iniziato nel 2016 e promosso all’interno del programma La città intorno. I temi dell’incontro saranno focalizzati sulla partecipazione attiva dei bambini e delle bambine alla vita pubblica cittadina attraverso la documentazione di alcune…
Ristampa aggiornata dei Manuali metodologici “A scuola ci andiamo da soli” e “Il Consiglio dei bambini”
Il Manuale A scuola ci andiamo da soli, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione…
A Castel Madama si è insediato il Consiglio dei bambini
Il giorno 9 maggio 2019 si è svolta la prima seduta del Consiglio dei bambini di Castel Madama, presso il Laboratorio del Castello Orsini, alla presenza del Sindaco Domenico Pascucci. I 24 consiglieri hanno già presentato le loro proposte che riguardano la viabilità, il decoro urbano e spazi di gioco. L’Assessore Sara Beccaria ha salutato…