The participation

Why participate? There are many positive effects of the involvement of children in the government of cities. Participating gives the possibility to become active subjects, directly expressing needs and desires. Roger Hart, an expert on children's rights, in his work Children’s Participation tells how participation in the city life is a fundamental educational moment for children.

But children's participation is also a lesson for adults. Listening to the opinions of children, they can learn to consider them no longer as "citizens of the future", but as political subjects of the present, able to influence and improve the reality that surrounds us.

Children's point of view

Children express a different point of view on how the place where we live should be. It is precisely this different view that is the key to "saving" our cities - but some concrete actions are needed:

  • Real involvement: To be effective, participation must be genuine, with specific objectives defined together with the children at the beginning of the participatory process.
  • Aiming to achieve something: the children needs should be considered "here and now", making real commitments such as renovating a public space or trying to solve the problems of pedestrian mobility in a specific area.
  • Learning to listen: adults participating in the process should have a supportive role rather than a guiding one, making the children autonomous at all stages of the process.

So what is the concrete value of this project? Here are 3 good reasons to encourage children to participate in the life of the city.

 

Education

Participating has a strong educational value because it makes children part of the community. So the city becomes "their" city, thanks to the development of a strong civic sense since the early years of school. The social effects of this educational process are clear: through the children, the families will take on new attitudes to support their sons and daughters.

 

Democracy

The participation of children is a necessary condition for a more democratic design of the city. One of the most serious limitations of recent city development is that it takes into account almost exclusively the needs of the adult and productive citizen. There has been little interest in public spaces for leisure and pedestrian mobility within neighbourhoods. Involving children means reversing this perspective, giving voice to those who have not been heard in the design of cities as they represent the needs of other categories of citizens such as the elderly and people with disabilities.

 

Creativity

Creative ideas are needed to promote urban development, and  children are often the main innovators. They are not only able to express their needs, but also to develop concrete proposals on how to meet them. Their ideas are not always immediately achievable, but they are often creative and innovative. That's why a city that really wants to undertake a path of change needs the concrete contribution of children.

Articles about Participation

#Cosavuoidire..il 20 Novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

By Marica Notte | 11 November 2020

In occasione del prossimo 20 novembre, 31° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata dal Parlamento italiano nel 1991 con la legge n. 176, il Laboratorio internazionale chiede ai bambini di continuare ad esprimere le proprie opinioni sulle questioni che li riguardano, come…

“#IORESTOACASAE…..Le voci dei Sindaci e dei Consiglieri durante la pandemia”

By Marica Notte | 22 July 2020

Durante l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19, il gruppo di ricerca del Laboratorio Internazionale “La città dei bambini” ha condotto uno studio dal titolo “#IORESTOACASAE…” che ha visto coinvolti sia i sindaci che i bambini dei Consigli della rete nazionale. La ricerca nasce con un duplice obiettivo, da una parte capire se e…

I bambini hanno la parola: 10 domande per il futuro!

By Marica Notte | 27 May 2020

Nei giorni scorsi “La città dei bambini di Rosario“ha rivolto un invito a tutte le bambine e a tutti i  bambini del mondo ad esprimere le loro voci, le loro idee e raccomandazioni per costruire un mondo più umano. Quella proposta è una grande sfida: ascoltare i bambini e le bambine di tutte le età e…

Il Giorno del Gioco a San Giorgio a Cremano

By Daniela Renzi | 5 May 2020

Anche in questo periodo di emergenza, i bambini e le bambine del Consiglio di San Giorgio a Cremano, insieme ai componenti del Coordinamento Educativo del Laboratorio, invitano TUTTI  il 13 maggio p.v., a festeggiare insieme il XV Compleanno del Giorno del Gioco, anche se distanti fisicamente, potremmo dimostrare di essere uniti, ognuno nella propria abitazione. Per avere…

I Sindaci rispondono al nostro appello!

By Daniela Renzi | 15 April 2020

Molti Sindaci delle città della nostra Rete internazionale hanno accolto il nostro appello di continuare a dare voce ai bambini, anche e soprattutto in questo momento particolarmente difficile e complicato. Vi segnaliamo le iniziative già realizzate in alcune città italiane, spagnole e latino americane, invitando tutti i Sindaci della nostra rete a realizzare esperienze analoghe…

Consiglio dei bambini di Latina

By Daniela Renzi | 23 November 2019

Il 22 novembre a Latina si è insediato Il Consiglio dei Bambini nell’ambito del progetto “Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini. I 18 bambini, protagonisti assoluti della giornata, hanno messo sul tavolo di lavoro le loro domande e riflessioni su come migliorare la città in cui vivono. Il Sindaco Coletta ha dichiarato…

Latina celebra la “Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”

By Daniela Renzi | 17 November 2019

Dal 20 al 22 novembre la città di Latina avrà un calendario ricco di eventi: una serie di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Mercoledì 20 novembre sarà celebrato il centenario di Gianni Rodari e verrà organizzato un tavolo di lavoro incentrato sulle politiche giovanili, giovedì 21 novembre sarà…

I bambini e la città. Una prospettiva possibile per Milano

By Daniela Renzi | 17 November 2019

Nell’ambito dell’iniziativa “Milano partecipa”, il giorno 22 novembre si terrà un incontro per raccontare l’esperienza del progetto “Idee bambine, Pensieri bambini” , iniziato nel 2016 e promosso all’interno del programma La città intorno. I temi dell’incontro saranno focalizzati sulla partecipazione attiva dei bambini e delle bambine alla vita pubblica cittadina attraverso la documentazione di alcune…

Ristampa aggiornata dei Manuali metodologici “A scuola ci andiamo da soli” e “Il Consiglio dei bambini”

By Daniela Renzi | 4 September 2019

Il Manuale A scuola ci andiamo da soli, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione…

A Castel Madama si è insediato il Consiglio dei bambini

By Daniela Renzi | 10 May 2019

Il giorno 9 maggio 2019 si è svolta la prima seduta del Consiglio dei bambini di Castel Madama, presso il Laboratorio del Castello Orsini, alla presenza del Sindaco Domenico Pascucci. I 24 consiglieri hanno già presentato le loro proposte che riguardano la viabilità, il decoro urbano e spazi di gioco. L’Assessore Sara Beccaria ha salutato…