News

La mobilità autonoma dei bambini e la correlazione con gli stili genitoriali: una rassegna bibliografica

Lo scopo di questo lavoro, realizzato da Marica Notte e Daniela Renzi,  è quello di presentare alcune ricerche internazionali sul tema della mobilità autonoma dei bambini e sugli studi teorici degli stili genitoriali, descrivendo come negli ultimi anni l’interesse sull’argomento di mobilità autonoma si correla anche con le diverse tipologie di stile genitoriale (autoritario, autorevole…

Leer más

Chi gli ha chiesto quale scuola volevano?

L’ascolto delle bambine e dei bambini nella nuova scuola in tempo di pandemia Progetto Esperanza: Francesco Padovani, Camila Estigarribia, Rosanna Andújar Santana La cittadina di Boyá si trova nella provincia di Monte Plata, nel cuore della Repubblica Domenicana. È un piccolo centro rurale, segnato da forti componenti di povertà strutturale. A Boyá, durante il mese…

Leer más

¿QUIÉN LES PREGUNTÓ QUÉ ESCUELA QUERÍAN?

Escucha de niñas y niños en la escuela nueva en tiempos de pandemia Progetto Esperanza: Francesco Padovani. Camila Estigarribia. Rosanna Andújar Santana El pueblo de Boyá se encuentra en la provincia de Monte Plata en el corazón de República Dominicana. Es un pequeño pueblo rural, signado por fuertes componentes de una pobreza estructural. En Boyá,…

Leer más

¿Puede un virus cambiar la escuela?

¿Puede un virus cambiar la escuela? de Francesco Tonucci es un libro que, como afirma el propio autor, fue “escrito rápidamente, casi en tiempo real, mientras sucedían los hechos”. No solo se describe lo ocurrido entre marzo y abril, sino que contiene propuestas en relación con la escuela y los niños en tiempos de pandemia,…

Leer más

Può un virus cambiare la scuola?

Può un virus cambiare la scuola? di Francesco Tonucci è un libro che, come afferma lo stesso autore, è stato “scritto in fretta, quasi in tempo reale, mentre i fatti succedevano”. Non solo c’è la descrizione di quello che è successo tra Marzo e Aprile ma racchiude proposte in relazione alla scuola e ai bambini…

Leer más

#Cosavuoidire..il 20 Novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione del prossimo 20 novembre, 31° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata dal Parlamento italiano nel 1991 con la legge n. 176, il Laboratorio internazionale chiede ai bambini di continuare ad esprimere le proprie opinioni sulle questioni che li riguardano, come…

Leer más