News
Corso di Formazione di base sul progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”
Sono disponibili i video dei principali quattro moduli di formazione, per garantire ai comuni che hanno aderito alla rete internazionale la possibilità di partecipare alla formazione di base. I video sono disponibili cliccando qui
Read MoreLa mobilità autonoma dei bambini e la correlazione con gli stili genitoriali: una rassegna bibliografica
Lo scopo di questo lavoro, realizzato da Marica Notte e Daniela Renzi, è quello di presentare alcune ricerche internazionali sul tema della mobilità autonoma dei bambini e sugli studi teorici degli stili genitoriali, descrivendo come negli ultimi anni l’interesse sull’argomento di mobilità autonoma si correla anche con le diverse tipologie di stile genitoriale (autoritario, autorevole…
Read MoreIncontro sul Diritto al gioco”Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi”!
Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi”! Questa mattina, mercoledì 17 novembre, dalle 10:00 alle 12:30 si è tenuto un incontro sulla necessità di garantire il Diritto al gioco. Lo scopo è stato quello di rivolgere ai Sindaci presenti e referenti politici un appello nel farsi garanti di tale diritto: restituire gli spazi urbani in…
Read More Seguite la nuova sezione del sito “30 Anni”
Il prossimo maggio il nostro progetto compirà 30 anni! Per questo abbiamo inserito nel sito una nuova sezione “30 Anni”, dove potete essere informati sulle diverse iniziative che stiamo organizzando per celebrare questo importante anniversario.
Read More Chi gli ha chiesto quale scuola volevano?
L’ascolto delle bambine e dei bambini nella nuova scuola in tempo di pandemia Progetto Esperanza: Francesco Padovani, Camila Estigarribia, Rosanna Andújar Santana La cittadina di Boyá si trova nella provincia di Monte Plata, nel cuore della Repubblica Domenicana. È un piccolo centro rurale, segnato da forti componenti di povertà strutturale. A Boyá, durante il mese…
Read More Può un virus cambiare la scuola?
Può un virus cambiare la scuola? di Francesco Tonucci è un libro che, come afferma lo stesso autore, è stato “scritto in fretta, quasi in tempo reale, mentre i fatti succedevano”. Non solo c’è la descrizione di quello che è successo tra Marzo e Aprile ma racchiude proposte in relazione alla scuola e ai bambini…
Read More #Cosavuoidire..il 20 Novembre, Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
In occasione del prossimo 20 novembre, 31° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata dal Parlamento italiano nel 1991 con la legge n. 176, il Laboratorio internazionale chiede ai bambini di continuare ad esprimere le proprie opinioni sulle questioni che li riguardano, come…
Read More “#IORESTOACASAE…..Le voci dei Sindaci e dei Consiglieri durante la pandemia”
Durante l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19, il gruppo di ricerca del Laboratorio Internazionale “La città dei bambini” ha condotto uno studio dal titolo “#IORESTOACASAE…” che ha visto coinvolti sia i sindaci che i bambini dei Consigli della rete nazionale. La ricerca nasce con un duplice obiettivo, da una parte capire se e…
Read More I bambini hanno la parola: 10 domande per il futuro!
Nei giorni scorsi “La città dei bambini di Rosario“ha rivolto un invito a tutte le bambine e a tutti i bambini del mondo ad esprimere le loro voci, le loro idee e raccomandazioni per costruire un mondo più umano. Quella proposta è una grande sfida: ascoltare i bambini e le bambine di tutte le età e…
Read More “Se dobbiamo riaprire le scuole dobbiamo andarci tutti”
Nei giorni scorsi si è riunito in videoconferenza il Consiglio dei Bambini e delle Bambine del Comune di Latina. I Consiglieri hanno suggerito delle proposte interessanti alle seguenti domande: quali idee avete per riaprire le scuole a Settembre? Come possiamo fare scuola in un modo diverso soprattutto dopo l’emergenza Coronavirus? Qui è possibile leggere attentamente…
Read More