La Rete dell'America Latina
La Rete Latinoamericana “La ciudad de las niñas y de los niños” nasce a Santa Fe, Argentina, nel maggio 2009. Quell’anno, la provincia di Santa Fe, per volere personale del Governatore Hermes Binner, apre un Laboratorio Latinoamericano del progetto “La città dei bambini” che, utilizzando le competenze sviluppate all’interno dell’esperienza di Rosario, promuove la conoscenza dei contenuti e lo sviluppo del progetto nelle città della Provincia di Santa Fe, così come in altre città argentine e in alcune città degli Stati dell’America Latina.
Attualmente la rete è composta da 40 città e 15 enti di 8 paesi dell’America Latina: Argentina, Brasile, Uruguay, Perù, Colombia, Cile, Messico, Repubblica Dominicana e prossimamente anche Costa Rica, e si trova in una situazione di crescita e di progettazione di nuove strategie per il funzionamento delle reti provinciali e locali.
Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 hanno aderito alla Rete la località di Boyá (Repubblica Dominicana), Jundiaí (Brasile), Colón e Salta (Argentina). Hanno aderito inoltre la Provincia di Neuquén nella Patagonia Argentina e quella di Lima in Perù.
Tra gli Enti hanno aderito nell’ultimo anno: l’Università del Comahue a Neuquén, l’Università di Belgrano e quella di Buenos Aires, l’Ufficio per la difesa dei bambini della città di La Plata, la Scuola “Al aire libre” di La Plata, l’Associazione “Arquitectitos” di Buenos Aires, la Compagnia-ospedale dei bambini a Lima, e il Museo di Arte Moderna di Buenos Aires.
È stata creata una commissione argentina (Paese con maggior numero di città e che ha la leadership del progetto nella regione latinoamericana) formata da persone particolarmente attive e coinvolte nel progetto, che fornisce delle linee guida per l’organizzazione e lo svolgimento degli incontri della rete argentina.
Il primo incontro della rete argentina si è svolto con successo a La Plata il 5 maggio scorso.
Durante l’assemblea realizzata ad ottobre 2018 nell’incontro di Rosario, si è deciso che la città che ospiterà l’incontro della rete nazionale durante il 2020 sarà Neuquén, la stessa che assume il coordinamento della Rete Argentina.
Il risultato del primo incontro argentino è stato la produzione di un piano di lavoro congiunto che coinvolge tutte le città della rete nelle stesse attività durante l’anno: Giorno del gioco, la notte dei ragazzi, il giorno della barzelletta, il mondiale di campana, ecc.
Attualmente sia a Lima che a Neuquén si sta sperimentando un nuovo schema di gestione di rete locale, nel quale:
- il governo municipale o provinciale convoca i soggetti interessati (comuni, università, enti) per sviluppare le proposte del progetto in modo congiunto per trasformare le città con le idee dei bambini;
- si elabora un piano di lavoro annuale soggetto al monitoraggio e valutazione dei membri della rete;
- la rete locale prepara un programma di formazione utilizzando le risorse sia del laboratorio internazionale che quelle della rete latinoamericana.
Impegni futuri
- Nel 2020, Lima ospiterà il terzo incontro della Rete Latinoamericana.
- A maggio 2020 ci sarà il secondo incontro della Rete Argentina a Neuquén.
- È auspicabile che per il terzo quadrimestre del 2019 abbia inizio il progetto Città dei Bambini in Costa Rica e si inizi l’esperienza del progetto in altre città del Messico.
- Adesione di altre due città brasiliane e possibile programma di formazione in Brasile.
- Prime ricognizioni e ricerche sulle esperienze del progetto a Lima e Neuquén.
- Valutazione della strategia di lavoro di rete locali e provinciali col sostegno dell’università.
Link utili
BUENOS AIRES (Argentina) - https://www.museomoderno.org/es/la-voz-de-la-infancia-en-la-ciudad
LIMA (Perù) - http://www.munlima.gob.pe/noticias/item/37560-mml-trabajara-por-las-ninas-y-los-ninos
JUNDIAÍ (Brasile) https://cultura.jundiai.sp.gov.br/2018/12/cidade-das-criancas-jundiai-e-pioneira-no-estado-a-aderir-ao-projeto/