Materiali
Corso di Formazione di base sul progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”
Sono disponibili i video dei principali quattro moduli di formazione, per garantire ai comuni che hanno aderito alla rete internazionale la possibilità di partecipare alla formazione di base. I video sono disponibili cliccando qui
Read MoreLa mobilità autonoma dei bambini e la correlazione con gli stili genitoriali: una rassegna bibliografica
Lo scopo di questo lavoro, realizzato da Marica Notte e Daniela Renzi, è quello di presentare alcune ricerche internazionali sul tema della mobilità autonoma dei bambini e sugli studi teorici degli stili genitoriali, descrivendo come negli ultimi anni l’interesse sull’argomento di mobilità autonoma si correla anche con le diverse tipologie di stile genitoriale (autoritario, autorevole…
Read More Chi gli ha chiesto quale scuola volevano?
L’ascolto delle bambine e dei bambini nella nuova scuola in tempo di pandemia Progetto Esperanza: Francesco Padovani, Camila Estigarribia, Rosanna Andújar Santana La cittadina di Boyá si trova nella provincia di Monte Plata, nel cuore della Repubblica Domenicana. È un piccolo centro rurale, segnato da forti componenti di povertà strutturale. A Boyá, durante il mese…
Read More Può un virus cambiare la scuola?
Può un virus cambiare la scuola? di Francesco Tonucci è un libro che, come afferma lo stesso autore, è stato “scritto in fretta, quasi in tempo reale, mentre i fatti succedevano”. Non solo c’è la descrizione di quello che è successo tra Marzo e Aprile ma racchiude proposte in relazione alla scuola e ai bambini…
Read More Alcuni consigli per una scuola in tempo di Coronavirus!
Con questo video Francesco Tonucci, fornisce alcuni utili suggerimenti su come passare il tempo a casa fecendo delle attività con i bambini e le bambine. Si possono fare tante cose utili insieme a loro: ascoltatelo!! E’ possibile vedere il video sul nostro canale Youtube della Città dei bambini.
Read More La Rete Internazionale: i risultati raggiunti nel 2019
Il 2020 è iniziato con molto entusiasmo e vogliamo inviarvi nuovamente i nostri migliori auguri di un nuovo anno di lavoro. Un anno di impegno per rafforzare la partecipazione dei bambini e delle bambine al governo delle loro città e di promozione dell’ autonomia di movimento e del diritto al gioco. Il 2019 è stato…
Read MoreRistampa aggiornata dei Manuali metodologici “A scuola ci andiamo da soli” e “Il Consiglio dei bambini”
Il Manuale A scuola ci andiamo da soli, pubblicato nel 2006 grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, è il primo strumento che è stato elaborato per accompagnare e sostenere le città nella attivazione delle diverse iniziative. A questo primo Manuale sono seguiti quello sul Consiglio dei bambini, pubblicato nel 2011, grazie alla collaborazione…
Read More“Pedestrians First!” Campaign Manual
In this manual you will find a description of the “Pedestrians First!” campaign, which came out of the Rome Council of children, set up by Walter Veltroni. The children asked the Mayor for permission to go out on their own, and consequently, to make changes to the city so it would be less dangerous by…
Read MoreIndependence of Movement of Children of the Lazio Region
The study on children’s independent movement was carried out in collaboration with “The City of Children” Research in the following Municipalities: Casperia Genazzano Formia Subiaco Vasanello Questionnaires were distributed asking children and their parents how often children were allowed to go to certain places in their neighborhood without being accompanied by adults and how they…
Read MoreArchivio storico del progetto internazionale “La città dei bambini”
Da oggi è possibile accedere all’archivio storico del progetto internazionale “La città dei bambini”, per permettere la conoscenza e la fruizione del patrimonio documentale e bibliografico che si è creato dal 1990 ad oggi. Risulta pertanto possibile una consultazione dei documenti in formato digitale tramite web. L’archivio è accessibile al seguente indirizzo: https://xdams.cdb.istc.cnr.it/ utilizzando le seguenti…
Read More