La partecipazione

Perché partecipare? Sono tante le ricadute positive del coinvolgimento dei bambini e delle bambine al governo e alla progettazione delle città. Partecipare dà la possibilità di diventare soggetti attivi, esprimendo direttamente bisogni e desideri. Roger Hart, esperto di diritti dell’infanzia, nell’opera Children’s Participation racconta come la partecipazione alla vita della città sia un momento educativo fondamentale per i bambini.

Ma la partecipazione dei bambini è una lezione anche per gli adulti, che ascoltando le opinioni dei più piccoli possono imparare a considerarli non più “cittadini del futuro”, bensì soggetti politici del presente, in grado di influenzare e migliorare la realtà che ci circonda.

Il punto di vista dei bambini

Quando interpellati, i bambini e le bambine esprimono un punto di vista diverso da quello degli adulti su come dovrebbe essere il luogo in cui viviamo. È proprio questo sguardo differente la chiave per “salvare” le nostre città – ma servono alcune azioni concrete:

  • Coinvolgere davvero: per essere efficace la partecipazione dev’essere reale, con obiettivi specifici definiti insieme ai bambini all’inizio del processo partecipativo.
  • Puntare a realizzare qualcosa: le esigenze espresse dai bambini devono essere calate nel “qui e ora”, assumendo impegni reali come ristrutturare uno spazio pubblico o cercare di risolvere i problemi della mobilità pedonale in un’area specifica.
  • Imparare ad ascolatare: gli adulti che partecipano al processo devono avere il più possibile un ruolo di supporto e non di guida, rendendo i bambini autonomi in tutte le fasi del processo.

Qual è dunque il valore concreto di questo progetto? Ecco 3 buoni motivi per favorire la partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita della città.

 

Educazione

Partecipare ha un forte valore educativo perché rende parte di una comunità, con cui i bambini possono condividere responsabilità e diritti. E così la città diventa la “loro” città, grazie allo sviluppo di un forte senso civico fin dai primi anni di scuola. Non mancano le ricadute sociali di questo processo educativo: attraverso i bambini e le bambine il coinvolgimento arriva alle famiglie, che assumeranno atteggiamenti nuovi per sostenere i loro figli e le loro figlie.

 

Democrazia

La partecipazione dei bambini è una condizione necessaria a una progettazione più democratica, perché più ampia e completa. La principale motivazione del coinvolgimento dei più piccoli è legata al contributo che i bambini possono dare alla città. Uno dei limiti più gravi nello sviluppo recente delle città è che è avvenuto tenendo in considerazione quasi esclusivamente i bisogni del cittadino adulto e produttivo. È stato invece dedicato uno scarso interesse agli spazi pubblici di incontro e di gioco e alla mobilità pedonale all’interno dei quartieri. Coinvolgere i bambini e le bambine significa ribaltare questa prospettiva, dando voce a chi non è stato tenuto in conto nella progettazione delle città, nella convinzione che essi rappresentino le esigenze di altre categorie di cittadini: gli anziani, i vecchi e le persone con disabilità.

 

Creatività

Per favorire lo sviluppo urbano servono idee creative, e spesso sono proprio i bambini i principali innovatori. I più piccoli, se ascoltati, non sono soltanto capaci di esprimere i propri bisogni, ma anche di elaborare proposte concrete su come soddisfarli. Le loro idee non sempre sono immediatamente realizzabili, ma sono spesso creative e innovative. Ecco perché  una città che vuole realmente intraprendere un percorso di cambiamento ha bisogno del contributo concreto dei bambini.

Articoli sul tema della Partecipazione

La ricerca sul Consiglio dei bambini di Piombino

Di Daniela Renzi | 11 Maggio 2018

A partire dal 2001, il Comune di Piombino ha avviato il Progetto il Consiglio delle Bambine e dei Bambini ; dieci anni dopo, il Comune di Piombino ha intrapreso un percorso di riflessione critica su ciò che è stato realizzato coinvolgendo coloro che, a diverso titolo, ne sono stati protagonisti. A tal fine, è stata…

Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine

Di Daniela Renzi | 12 Febbraio 2018

E’ finalmente disponibile il Manuale metodologico dedicato alla Progettazione Partecipata con i bambini e le bambine ! Con questo terzo volume continua l’edizione dei Manuali dopo “A scuola ci andiamo da soli” del 2006 e  “Il Consiglio dei Bambini” del 2011. I manuali, redatti dal Laboratorio internazionale, sono strumenti semplici che intendono accompagnare le città…

La Rete Internazionale: i risultati raggiunti nel 2019

Di Antonella Prisco | 14 Gennaio 2020

Il 2020 è iniziato con molto entusiasmo e vogliamo inviarvi nuovamente i nostri migliori auguri di un nuovo anno di lavoro. Un anno  di impegno per rafforzare la partecipazione dei bambini e delle bambine al governo delle loro città e di promozione dell’ autonomia di movimento e del diritto al gioco. Il 2019 è stato…

Chi gli ha chiesto quale scuola volevano?

Di redazione | 11 Dicembre 2020

L’ascolto delle bambine e dei bambini nella nuova scuola in tempo di pandemia Progetto Esperanza: Francesco Padovani, Camila Estigarribia, Rosanna Andújar Santana La cittadina di Boyá si trova nella provincia di Monte Plata, nel cuore della Repubblica Domenicana. È un piccolo centro rurale, segnato da forti componenti di povertà strutturale. A Boyá, durante il mese…

“Se dobbiamo riaprire le scuole dobbiamo andarci tutti”

Di redazione | 12 Maggio 2020

Nei giorni scorsi si è riunito in videoconferenza il Consiglio dei Bambini e delle Bambine del Comune di Latina. I Consiglieri hanno suggerito delle proposte interessanti alle seguenti domande: quali idee avete per riaprire le scuole a Settembre? Come possiamo fare scuola in un modo diverso soprattutto dopo l’emergenza Coronavirus? Qui è possibile leggere attentamente…

PETIZIONE change.org DEI BAMBINI CONSIGLIERI DI PUERTO DEL ROSARIO (Fuerteventura, Spagna)

Di redazione | 16 Aprile 2020

Ciao, siamo due dei più di venti rappresentanti che fanno parte del Progetto “Ciudadanía de la infancia” del Municipio di Puerto del Rosario che promuove, fra molte altre cose, la partecipazione infantile e giovanile e che si tengano in considerazione le nostre opinioni. Abbiamo realizzato questo video perché vogliamo farci sentire, vogliamo che ci ascoltino,…

Continuiamo a dare voce ai bambini!

Di redazione | 27 Marzo 2020

Con questo video, Francesco Tonucci invita i Sindaci a convocare i Consigli dei bambini per dare ai bambini la possibilità di esprimere le loro sensazioni, emozioni e preoccupazioni e soprattutto le loro proposte per vivere meglio questa situazione difficile.                

Cronache Infantili Antivirus

Di redazione | 20 Marzo 2020

Care Bambine e Cari Bambini Da un po’ di giorni stiamo tutti a casa, le nostre attività quotidiane sono cambiate: voi non andate più a scuola ma con le lezioni virtuali continuate a svolgere il vostro lavoro scolastico. Anche molti dei vostri genitori non vanno a lavorare ed hanno più tempo per stare con voi.…

Insediamento del Consiglio dei bambini a Lenola (LT)

Di redazione | 22 Febbraio 2019

Lunedi 11 febbraio 2019, presso la sala consiliare del Comune di Lenola, si è svolta la cerimonia di insediamento del Consiglio delle bambine e dei bambini, alla presenza del Sindaco Fernando Magnafico e dell’Amministrazione comunale. Tra i consiglieri sorteggiati anche un bambino siriano, entusiasta di poter dare il suo contributo per rendere Lenola un paese migliore.…