La Città dei Bambini
  • Chi siamo
  • Progetto
  • 30 Anni
  • Partecipazione
  • Autonomia
  • Diritto al Gioco
  • Notizie
  • Rete
  • Ita
  • Esp
  • Eng
La Città dei Bambini
  • Chi siamo
  • Progetto
  • 30 Anni
  • Partecipazione
  • Autonomia
  • Diritto al Gioco
  • Notizie
  • Rete
  • Ita
  • Esp
  • Eng

  • Caro, cara,

    Ti chiediamo di compilare il modulo che abbiamo preparato qui di seguito. Le risposte che verranno inserite, verranno pubblicate sul sito. Per questo ti chiediamo di essere MOLTO CHIARO/A, tenendo presente che chi legge potrebbe non conoscere il progetto, ma che nello stesso tempo vogliamo trasmettere la RICCHEZZA della Rete Internazionale della Città delle Bambine e dei Bambini.
    È importante ricordare che i dati (nomi, indirizzi mail, numeri di telefono) verranno resi pubblici.
    Ti chiediamo di sottolineare soprattutto i risultati che sono stati conseguiti negli anni. Alcune finestre per la compilazione appaiono solo dopo che è stata selezionata l’opzione “sì”.
    Per qualsiasi dubbio, invia una mail a laboratorio@lacittadeibambini.org.
    Grazie

    Il Laboratorio Internazionale
  • Organizzazione

  • Inserisci il nome del comune/ente territoriale che ha aderito al progetto "La Città dei Bambini"
  • Inserisci un numero maggiore o uguale a 1991.
  • Inserisci l'indirizzo completo della sede del laboratorio "La Città dei Bambini". Se non c'è la sede del laboratorio, inserisci l'indirizzo della sede del comune.
  • Referente

  • Indica la persona referente del progetto.
  • Indica un indirizzo email dedicato alla ricezione di richieste di informazione sul progetto e sulle attività da parte del pubblico.
  • Laboratorio

  • (a discrezione indicare i nomi)
  • Reti locali

  • Riferimenti web specifici per il progetto

  • Indica l'indirizzo web del sito dedicato al progetto. Se non si dispone di un sito dedicato, ma di una pagina in altro sito, indicarne l'indirizzo completo.
  • Attività

  • Carica fino a 6 immagini relative alle attività del progetto.
  •  

  • Inserisci un numero maggiore o uguale a 1991.
  • Indicare le principali attività e i risultati del "Consiglio dei Bambini", iniziare dalle attività in corso ed indicare di seguito i risultati conseguiti a partire dalla sua creazione.
  • Inserisci un numero maggiore o uguale a 1991.
  • Indicare le principali attività e i risultati di "A scuola ci andiamo da soli", iniziare dalle attività in corso ed indicare di seguito i risultati conseguiti a partire dalla sua creazione.
  • Inserisci un numero maggiore o uguale a 1991.
  • Indicare le principali attività e i risultati della "Progettazione partecipata", iniziare dalle attività in corso ed indicare di seguito i risultati conseguiti a partire dalla sua creazione.
  • Inserisci un numero maggiore o uguale a 1991.
  • Indicare le principali attività e i risultati della "Progettazione partecipata", iniziare dalle attività in corso ed indicare di seguito i risultati conseguiti a partire dalla sua creazione.
  • Università

Sito web realizzato nell'ambito del Progetto regionale

"Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini"

La Città Dei Bambini

Laboratorio di Psicologia della Partecipazione Infantile

Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – CNR

Via San Martino della Battaglia, 44
00185 Roma

tel. 06 44595205
tel. 06 44595357

Scrivici

Link utili

  • www.minori.it

Seguici

  • Facebook
Ⓒ La Città dei Bambini - 2017
  • Chi siamo
  • Progetto
  • 30 Anni
  • Partecipazione
  • Autonomia
  • Diritto al Gioco
  • Notizie
  • Rete
  • Ita
  • Esp
  • Eng